Quello dei buoni propositi non è un argomento originale da trattare all’inizio di un nuovo anno ma é innegabile che un nuovo inizio comporti un cambiamento, a partire dalla data che dobbiamo abituarci a scrivere su lettere e documenti: 2019. Quindi, perché non focalizzarci su ciò che può farci del bene, dandovi alcuni suggerimenti – detti anche “buoni propositi”, appunto – su come iniziare questo nuovo capitolo con positività?
Ricordate che la prima cosa da NON fare è avere aspettative troppo alte, perché difficilmente risuciremo a raggiungerle, e come conseguenza ci ritroveremo solo con un gran carico di stress da smaltire!!!
Quindi, siate coraggiosi: stilate una lista di due-tre obiettivi tra questi proposti, e provate a perseguirli!
Fai qualcosa solo per te stesso
Conosco persone che, fra gli impegni di lavoro e quelli coi figli, non riesconoa trovare un po’ di tempo per se stesse. Ho notato però, che quando ho chiesto ad alcune di loro se abbiano mai pensato a ritagliarsi del tempo, si sono rese conto di non avere mai preso nemmeno in considerazione questa possibilità!
E’ questo l’errore più comune: c’è sempre il modo di trovare un angolo di pausa e di cura per sè; basta organizzarsi: ad esempio, chiamare una baby sitter per tenere i figli qualche ora o una mezza giornata alla settimana, sbrigare un lavoro urgente con qualche ora di straordinario in più, pur di avere qualche ora libera dopo, e soprattutto esprimere chiaramente le proprie esigenze agli altri: “Ho bisogno di una pausa”. Ditelo in modo deciso e fermo. E soprattutto non sentitevi in colpa.
Pianifica strategie contro lo stress
Lo stress fa parte di noi e della vita che conduciamo, e non ci accorgiamo di esserne in preda sino a quando non siamo arrivati al limite. Spesso è il nostro corpo a dare segni di cedimento facendoci ammalare, o il nostro sistema nervoso ci causa attacchi di panico o di ansia. Ecco perché prima di arrivare a questi punti è utile provare a programmare almeno due volte alla settimana una seduta di yoga, oppure di pilates. Se nessuna di queste opzioni vi convince, potete fare delle passeggiate nel verde o della meditazione (ve ne parlerò meglio più avanti); a seconda delle vostre inclinazioni, tutto ciò che vi rilassa è benvenuto.
Fai ordine (dentro e fuori)
La Maestra è stata la scrittrice giapponese Marie Kondo che con il suo libro Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita, del 2014, ha scritto un saggio per divulgare i suoi studi: nella filosofia zen infatti, il riordino fisico è un rito che produce incredibili vantaggi spirituali: ci libera dall’attaccamento al nostro passato, aumenta la fiducia in noi stessi, valorizza le cose veramente preziose, libera la nostra mente e ci porta a risparmiare, facendoci fare meno acquisti inutili. Secondo la filosofia zen, rimanere nel caos significa invece voler allontanare il momento dell’introspezione e della conoscenza di noi stessi. Ecco perché vi consiglio, se credete, di leggere questo libro, ma soprattutto di fare piazza pulita del passato e delle cose inutili!
butta via quei vecchi mutandoni, su!!
Pensa alla tua salute (e agisci)
Siamo talmente presi dalle faccende di tutti i giorni da dimenticarci delle nostre reali esigenze, soprattutto in campo fisico. Qual è l’ultima volta che avete fatto un check-up?
Quando siete andati dal medico l’ultima volta? La malattia ci fa più paura della morte, ed è proprio per questo che, lo crediate o meno, molti di noi inconsciamente evitano di fare controlli ed esami medici per timore di “trovare qualcosa che non va”. Ricordate, la prevenzione è l’arma migliore contro tumori ed altre malattie gravi: ecco perché da quest’anno in poi dovreste cercare di andare almeno ogni sei mesi dal medico per un check up completo e seguire una dieta depurativa almeno due volte all’anno. Prendetevi cura di voi stessi!
Supera una delle tue paure
Ciò che è importante è sapere che per avere buone abitudini ci si deve avvicinare a piccoli passi, effettuare un percorso graduale verso ciò che ci spaventa e soprattutto che ci dobbiamo porre obiettivi realistici. Di certo, se abbiamo paura dei ragni, non possiamo pretendere di farci passare la paura delle vedove nere da un giorno all’altro! Ma, se usiamo costanza, pazienza e se sfruttiamo la forza dell’abitudine e della desensibilizzazione, possiamo riuscire ad affrontare a piccoli passi ciò che ci spaventa. Esempio: se abbiamo paura di prendere l’ascensore, possiamo prenderlo per fare solo un piano e scendere. Possiamo ripetere l’operazione per diversi giorni sino a che l’ansia non sarà scesa, quindi provare a fare un piano in più e così’ via.
Fai ciò che tendi sempre a rimandare
Perché continui a rimandare quella telefonata, oppure di scrivere quella mail, o di fare quella cosa? Rimandare è una pratica che ci fa stare male, ci fa sentire irrisolti e, paradossalmente, ci fa vedere sempre all’orizzonte ciò che non vogliamo fare. Allora prendiamo un bel foglio e facciamo una lista di tutte le cose che stiamo rimandando: entro qualche giorno, se ci impegniamo, risuciremo a liberarci da questi pesi e saremo pronti ad affrontare il presente e il futuro con meno zavorre.
Sii buono con te stesso
Tutti noi facciamo degli errori, siamo esseri umani ed in quanto tali sbagliamo. Ecco perché, quando ci accade di compiere qualche passo falso, non dovremmo essere troppo severi con noi stessi. Purtroppo accade spesso il contrario: ci maceriamo nel rimorso e nel “se avessi fatto diversamente” ed il nostro sistema nervoso si sovraccarica di stress e di cortisolo. Impariamo ad essere più indulgenti con noi stessi: a volte è l’educazione ricevuta dai genitori che ci richiama con la sua voce imperiosa e intransigente! Noi però cerchiamo piuttosto di imparare dagli errori e facciamo tesoro di ciò che proviamo: attraversiamo il dolore, viviamolo accettandolo. Solo così passerà e riusciremo a perdonarci.
Non smettere mai di sognare!
Chi l’ha detto che non si possono fare sogni grandi?!
Sognare è gratis, ed in più ci permette di attivare quella parte della nostra mente, l’emisfero destro, che è ricca di creatività e di ottimismo! C’è un lavoro che vorreste tanto fare? Avete un desiderio che non confessate a nessuno? Potete sognarlo. E, se le condizioni lo permetteranno, potreste anche riuscire, un giorno, a realizzare i vostri sogni: magari intraprendendo un nuovo percorso di studi anche se state lavorando, oppure mettendo da parte i soldi per fare quel viaggio che desiderate tanto… le vie della vita sono insondabili. Sognate e siate positive, la vita è ricca di sorprese!
Pratica ogni giorno la meditazione
Sicuramente, le menti più illuminate riescono a raggiungere il nirvana e a beneficiare di tutta la meraviglia del mondo spirituale, ma noi possiamo iniziare praticando la meditazione ogni giorno, inizialmente per 10 minuti, per poi magari dopo una settimana, prolungarla ulteriormente. La meditazione ci aiuta a riappropriarci del nostro spazio interiore, ad ascoltarci, a sentire davvero il nostro respiro ed il nostro corpo, e ad accettare ciò che ci circonda con più consapevolezza. Aiuta a rilassarci ed anche a dormire meglio. Esistono alcune app dedicate alla meditazione che trovo stupende: Headspace e Calm su tutte: sono gratuite per gli step di base, ma sono in lingua inglese. Prossimamente vi parlerò più a fondo di queste applicazioni.
Segui una skincare routine
Voi direte: perché? non basta mettermi la crema una volta al giorno?
Molte donne sono interessate al loro aspetto, ma sono anche poco propense a prendersi cura della loro pelle. Ultimamente, anche se non ho abbandonato il campo della bellezza, mi sto concentrando sullo step successivo: quello della cura del proprio mondo interiore, che per me si fonda sulla Psicologia. Per questo continuerò a parlarvi di bellezza, ma anche e soprattutto di come prendervi cura di voi stesse, nella vostra interezza: corpo e psiche. Veniamo al punto: prendetevi cura di voi stesse, seguite una routine di bellezza mattina e sera: lavate il viso con un detergente delicato, passate poi il tonico, quindi un siero specifico e infine una crema apposita.
Muoviti di più
Lo confesso, questa è una delle cose che riesco a fare più difficilmente, quindi è un monito anche per me stessa! Conosco una amica che grazie al fit walking ha ritrovato un benessere incredibile ed ha pure perso peso: cosa desiderare di più!? Anche scendere una fermata prima dal bus o parcheggiare un po’ più distante, o meglio ancora, prendersi ogni giorno del tempo per fare almeno 40 minuti di camminata fa assolutamente bene a corpo e mente: stimola le endorfine e favorisce la circolazione.
Pianifica appuntamenti con le amiche e/o gli amici
A volte la pigrizia frena molto, ma è utile e salutare programmare le proprie giornate con incontri quasi quotidiani con una amica o un amico: spesso infatti quando si deve decidere sul momento, è facile trovare a se stessi delle scuse o dire di no cedendo alla pigrizia, ma se ci si è organizzate prima la nostra giornata è già programmata: non resta che seguirla!
Dedica del tempo alla lettura di un libro
Ormai siamo abituati a fissare degli schermi, per di più a luce azzurra, che di certo non fa del bene alla vista. Aprire e leggere un bel libro, annusarne la carta, sottolineare i passi più belli, immergerci in un altro mondo dove è solo la nostra immaginazione a creare la realtà, è qualcosa di unico. Possiamo leggere prima di addormentarci: basta andare a letto un po’ prima e lasciarci cullare dalle parole stampate prima di spegnere la luce.
Dedica meno tempo ai social
Non è facile usare di meno il cellulare, whatsapp, facebook e via dicendo, anche se è stato dimostrato che causano ansia e depressione. Ma, nonostante questo, poniamoci dei limiti: decidiamo una fascia oraria nella quale “staccare”. Potrebbe essere il pomeriggio, oppure la sera prima di andare a dormire – quando però, noto un maggior traffico di messaggi privati, soprattutto dagli amici! 🙂 – . Se fate un lavoro che non vi costringe ad essere sempre presenti sui social, siete fortunati: decidete un range di tempo da dedicare al web e rispettatelo, ma non sforate.
Impara a stare bene con te stesso
Spesso capita di sentirsi giù di morale e di cercare di riempire un vuoto con la compagnia di qualcuno, che però non è detto sia disponibile nello stesso momento in cui ne sentiamo il bisogno. A volte in noi si instaura un circuito vizioso in cui più sentiamo di aver bisogno di qualcuno, meno riusciamo a trovarlo, più ci sentiamo tristi. Per questo e molti altri motivi, è necessario imparare a bastare a noi stessi: pur con i nostri difetti, siamo comunque noi le persone più importanti della nostra vita, non scordiamolo. Quindi coccoliamoci con una tazza di the caldo, una cioccolata, con un profumo, con una candela accesa sul comodino ed un buon libro. Solo accettando noi stessi potremo stare bene con gli altri.
Impara a cucinare salutare
Già cucinare è una attività che richiede impegno e volontà. E’ anche verò però che imparare a fare nuove cose e nuove attività incrementa le capacità cerebrali, quindi perché non provare a cimentarsi in qualche nuova ricetta, preferibilmente salutare? Dopo le feste ed i bagordi fa bene prendersi cura di sè con una dieta bilanciata e disintossicante, ma saporita. Sia sul web che in libreria esiste una quanttà di pubblicazioni che fanno al caso nostro, non ci resta che iniziare!!!
Bevi più acqua
Ultimo ma non ultimo, bere acqua è fondamentale per il nostro organismo.
Tendiamo a sottovalutare l’importanza di bere acqua regolarmente ogni giorno e sbagliamo, disidratandoci. Consideramo anche che, mentre in estate sentamo naturalmente il bisogno di bere a causa del caldo e della sudorazione, in inverno le cose cambiano, ma soprattutto con il riscaldamento domestico, abbiamo assolutamente bisogno di idratarci. Una donna adulta in salute ha bisogno di circa 9 tazze di acqua al giorno. Dato che però non è facile assumere un tale quantitativo di acqua possiamo trovare delle strategie: bere infusi o bevande salutari come karkade, melissa, frutti misti e via dicendo, naturalmente senza zucchero nè bollicine nè stimolanti come caffeina o teina.
SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO TI CONSIGLIO ANCHE
BENESSERE DALLA DANIMARCA: L’HYGGE
LA SFILATA DELLE “DONNE NORMALI”
Il Libro consigliato