Come ogni anno, a Gennaio si tengono i famosi Golden Globes.
Quest’anno la manifestazione più attesa dell’anno dopo quella degli Oscar vedrà protagonisti attori ed attrici che si sono distinti per bravura e impegno sia sul piccolo che sul grande schermo, premiati dalla Hollywood Foreign Press Association.
Presentata dagli attori Andy Samberg (Brooklyn Nine-Nine) e Sandra Oh, famosa per il suo ruolo in Grey’s Anatomy, la manifestazione che si terrà il 6 Gennaio a Los Angeles vedrà salire sul palco i nomi più famosi dello star system made in Usa.
Vediamo quali sono le donne in gara.
Film
Tra le candidate come migliore attrice in un film drammatico, troviamo delle fuoriclasse come Glenn Close per il film The Wife, Nicole Kidman per la sua interpretazione in Destroyer, la camaleontica Lady Gaga per A Star is Born, Melissa McCarthy per Can You Ever Forgive Me? e Rosamund Pike per A private War.
Sono tre le attrici di punta che si contenderanno invece il premio come migliore attrice non protagonista: Amy Adams, Rachel Weisz ed Emma Stone – rispettivamente per Vice e La Favorita – mentre Regina King e Claire Foy gareggiano nella stessa categoria per i film Se La Strada Potesse Parlare e First Man.
Non poteva mancare Emily Blunt con la sua rivisitazione del ruolo che fu di Julie Andrews in Il Ritorno di Mary Poppins, candidata come migliore attrice in una commedia o musical, così come Charlize Theron per il film Tully. Tra le donne che aspirano al premio, anche Olivia Colman per La Favorita, Constance Wu per Crazy Rich Asians ed Elsie Fisher per Eight Grade.
Serie Tv
Grandi nomi anche per le attrici candidate come migliori protagoniste per le serie: su tutte spicca il nome di Julia Roberts, nome di punta di Homecoming. Caitriona Balfe splendida ex modella è la figura portante di Outlander. Elisabeth Moss è invece in gara per il suo ruolo in The Handmaid’s Tale. Sandra Oh gareggia per Killing Eve, mentre altra serie di successo è The Americans, che vede protagonista Keri Russell.
In lizza come migliori attrici in una commedia troviamo Kristen Bell per The Good Place, Candice Bergen per Murphy Brown, Alison Brie per GLOW, Rachel Brosnahan per La fantastica signora Maisel e Debra Messing per Will & Grace.
Come migliori attrici per le serie tv troviamo la superlativa Amy Adams, protagonista alcolizzata in Sharp Objects, Connie Britton per Dirty John, Patricia Arquette interprete imbruttita per Escape at Dannemora, Laura Dern per The Tale, Regina King per il suo ruolo in Seven Seconds.
Tra le donne non protagoniste che hanno recitato in una serie tv troviamo Patricia Clarkson per Sharp Objects, Penelope Cruz per American Crime Story: L’assassinio di Gianni Versace, Thandy Newton per Westworld e Alex Borstein ed Yvonne Strahovski, rispettivamente per La fantastica signora Maisel e The Handmaid’s Tale.
Quattro Protagoniste
Patricia Arquette
La sua interpretazione di Tilly in Escape at Dannemora è potente e convincente, e svela povertà, disperazione e solitudine. Il suo è il personaggio più interessante e riuscito, e gran parte del merito va proprio al suo modo di interpretare la sarta della prigione. Per riuscire a calarsi nei panni di Tilly, la Arquette ha detto in diverse interviste che la protesi dentaria, la parrucca, gli occhiali, gli abiti e i chili in più le sono stati di grande aiuto. Il risultato è davvero più che convincente: da Oscar, diremmo.
Amy Adams e Patricia Clarkson
Si sono scontrate in tutti i modi per sette episodi e poi, nell’ottavo, c’è stato lo scontro definitivo: Amy Adams e Patricia Clarkson sono state una Camille Preaker e una Adora Crellin davvero ineguagliabili, e mentre la storia raccontata in Sharp Objects è avvincente, le due attrici rappresentano un valore aggiunto di questo adattamento televisivo. Piccola nota: l’inquietante Amma Crellin, ovvero Eliza Scanlen, sorella di Camille, stranamente non ha ricevuto nessuna candidatura, ma ci ha fatto davvero paura: bravissima.
Thandie Newton
Una sola nomination per la seconda stagione di Westworld. Dolores rappresenta la parte più razionale e calcolatrice della serie, mentre Maeve ne impersona invece la parte emotiva: durante la seconda stagione è alla ricerca di sua figlia nel parco, o meglio, i parchi. Lotta strenuamente, ma alla fine si sacrifica per la bambina che in fondo non è la vera figlia ma solamente la sua rappresentazione, la sua idea. Maeve è sicuramente il personaggio che ha raccolto di più il favore del pubbico.
La cerimonia di premiazione della 76ª edizione sarà trasmessa in esclusiva da Sky Atlantic in contemporanea con gli Stati Uniti la notte tra il 6 e il 7 gennaio a partire dall’una di notte.
SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ARTICOLO TI CONSIGLIO ANCHE
KEIRA KNIGHTLEY: “PAGATEMI TANTO QUANTO I MIEI COLLEGHI MASCHI”
BIG LITTLE LIES: VIOLENZA VERA PERCHE’ NON CI SIA PIU’ VIOLENZA