La primavera è arrivata e tutti noi sentiamo il bisogno di fare spazio sia nella mente che in casa: si tirano fuori dagli armadi i vestiti più leggeri, in alcuni casi il guardaroba si arricchisce di nuovi capi colorati, si fanno le pulizie, per rinfrescare gli ambienti e facendoci sentire più freschi e rinnovati. Cosa non va dimenticata, però, è una “pulizia” della nostra mente dalle scorie dell’inverno o da ciò che nella stagione fredda ci ha depressi, delusi, fatti sentire un po’ in letargo.
Ecco quindi alcune strategie che possiamo mettere in atto per un risveglio efficace della nostra mente e del nostro fisico all’insegna del benessere psicofisico.
Gestisci lo stress
Lo stress può intossicarci. Non si può evitare, perché la vita è per antonomasia foriera di ovvie preoccupazioni, ma possiamo adottare delle strategie per gestirle.
La memoria ha dei buchi? Iniziamo a prendere un quaderno o una agenda, rigorosamente cartacei, e con pazienza e precisione la sera, prima di addormentarci, scriviamo cosa dobbiamo o vorremmo fare il giorno dopo: segniamo appuntamenti, visite mediche, commissioni da fare, cercando di pianificarle, ma non dimentichiamoci anche di impostare la nostra giornata secondo regole che contemplano dei momenti di relax tutti per noi; anche solo 15 minuti al giorno possiamo ritagliarceli.
Pratica la meditazione
Alcuni studi hanno dimostrato che il nostro cervello elabora meglio alcuni tipi di informazione durante la meditazione e che lasciare andare la mente durante la meditazione è uno dei modi migliori per aumentare la concentrazione e ridurre lo stress.
Sovente si crede che la meditazione serva solo al rilassamento, ma molti studi hanno appunto dimostrato che meditare rafforza corpo e mente riducendo lo stress, migliorando l’attenzione e la memoria e facendoci dormire meglio. Un altro metodo, certamente molto simile alla meditazione, è il training autogeno.
Esci e fai esercizio fisico
La scienza ci dice che le persone che durante la mezza età hanno una forma fisica scadente, in età avanzata subiscono una maggiore riduzione del volume del cervello rispetto a chi a 40 anni è più in forma. L’esercizio fisico ovviamente comporta molti benefici, ma la ricerca ci dimostra con dati precisi quanto essere fisicamente in forma sia necessario sia per la nostra salute attuale che per quella futura, soprattutto per quanto concerne l’aspetto mentale. Un altro recente studio, ad esempio, ha dimostrato che essere in forma all’età di 25 anni correla positivamente con migliori capacità cognitive durante la mezza età.
Non solo: l’esercizio fisico è stato anche correlato alla formazione di nuove cellule cerebrali per via di un processo di neurogenesi. Negli esperimenti che sono stati condotti, ai topi che praticavano esercizio fisico non solo nascevano nuove cellule cerebrali; gli animali erano anche più intelligenti di quelli che non si erano esercitati. Altri studi hanno dimostrato anche che l’esercizio fisico può renderci più intelligenti. Chi si allena, infatti, ha dei punteggi migliori nei test mentali, ha un livello più alto di attenzione e ricorda meglio.
Mangia in modo sano
Una dieta sana può contribuire ad avere una mente sana. Alcune carenze nutrizionali possono portare a confusione mentale e a problemi di memoria, come una carenza di vitamina B-12.
Gli acidi grassi sono essenziali per una corretta funzione cerebrale perché aiutano a proteggere il cervello e favoriscono l’ossigenazione. Pesce, noci e semi sono tutte delle ottime fonti di acidi grassi. Cerchiamo di inserirli nella nostra dieta e noteremo che, con il tempo, la nostra lentezza mentale inizierà a sparire.
Alleggerisci la routine beauty
Basta poco: un trucco più leggero, colori pastello e radiosi, texture in gel e rinfrescanti, profumate e fresche, ci aiutano a risvegliare la nostra pelle e a dare una sferzata di vitalità al nostro aspetto.
Sin dalla routine di pulizia e detersione del mattino, possiamo usare gel schiumosi da sciacquare con acqua, sieri ultra leggeri per nutrire la pelle mantendendola al contempo libera da untuosità, creme viso formulate in gel per idratare senza appesantire, acque idratanti delicate e profumate ma assolutamente rinfrescanti. Per il trucco, poi, luminosità ovunque: scegliamo le formula ultra leggere come le CC Cream in cushion, fondotinta di ultima generazione ultra light, tonalità lilla o rosa e pesca sia per gli occhi che per labbra e guance, a seconda del nostro gusto personale.
Dormi bene
È stato dimostrato che il sonno migliora la memoria, e uno studio ha persino scoperto che dormire dopo aver appreso qualcosa di nuovo causa dei cambiamenti reali nel cervello ed una migliore conservazione in memoria. Una buona notte di sonno può sicuramente farci sentire riposati, ma dormire regolarmente è fondamentale per la nostra salute cerebrale.
La ricerca ha dimostrato che le persone private del sonno gestiscono lo stress in modo meno efficace e che la mancanza cronica di sonno potrebbe contribuire all’obesità. Un altro studio ha rilevato che la privazione del sonno potrebbe anche causare danni cerebrali gravi e duraturi, uccidendo le cellule in importanti regioni del cervello. Quindi cerchiamo sempre di riposare bene ed in modo continuativo.
Queste sono solo alcune cose che possiamo mettere in pratica adottando alcune strategie poco per volta e magari non tutte in una volta, ma gradualmente. Ricordiamoci poi che anche liberarci da abitudini, situazioni o relazioni che possiamo definire “tossiche” (come una famiglia non supportiva o problematica per noi, una relazione che non soddisfa più le nostre esigenze, un lavoro che non ci dà soddisfazioni) o da sentimenti di astio e rancore può esserci assolutamente di aiuto: la lista delle persone o delle cose da modificare o eliminare è diversa per ognuno di noi.
Facendo una cernita delle attività, delle abitudini e in alcuni casi, delle compagnie che non ci fanno più bene, ci sentiremo molto più leggeri, non solo questa primavera. 🙂