Gratitudine: trenta giorni verso la serenità

gratitudine

Di: Oriana Mariotti

Quante volte vi è capitato di prendere in mano il cellulare e di aprire una app a caso per distrarvi, perché eravate annoiati o solo perchè siete abituati a farlo in modo automatico?

Quando ci si sente giù di morale si tende ad usare di più il cellulare, ma non per parlare: per “distrarsi”.

Ciò che però non sappiamo, è che il cellulare non ci fa stare meglio. Se provate a ripensare a tutte le volte in cui avete navigato sul cellulare per passare il tempo o per calmarvi, scoprirete anche che probabilmente lo avete fatto per soffocare sentimenti negativi come la rabbia, l’insicurezza o la noia.

E’ molto utile provare a fare chiarezza nella nostra mente, eliminando tutto ciò che è negativo.

Ad esempio, i pensieri negativi, ma anche le cose: ciò che fa volume in casa nostra ma che non ci serve. Possiamo provare a fare pulizia (decluttering) tutti i giorni: quando abbiamo dei pensieri negativi, che sono automatici quindi  non prevedibili, notiamoli solamente, senza colpevolizzarci. Quindi, accettiamoli. Ma non lasciamo che ci  influenzino: possiamo riuscirci grazie ad un’ arma molto potente: la gratitudine.

Vediamo meglio di cosa si tratta.

Gratitudine

Scegliete di essere grati per ciò che avete, senza dare ascolto a quella voce che vi dice che avreste bisogno di qualcosa di più. Può farvi sentire subito meglio e più sereni.

Quando si hanno pensieri ed interazioni positive con gli altri, è molto più semplice riuscire a concentrarsi su ciò che conta davvero. Infatti, quando si fa una chiacchierata al bar o al supermercato, quando si interagisce, si ha più energia: siamo più positivi e quindi anche il nostro umore migliora; ci avete mai fatto caso?

Anche fare acquisti quando non ne abbiamo realmente bisogno è un segno che qualcosa non va: facendo shopping ci distraiamo, ma non ci facciamo del bene se spendiamo più del necessario. Impariamo quindi a fermarci, prima di entrare in un negozio o di comperare qualcosa, e rispondiamo ad alcune semplici domande: “Mi serve davvero? Cosa sto provando adesso? Ansia, agitazione, confusione?”

Impariamo ad ascoltare i nostri sentimenti, prima di acquistare troppo, sia che si tratti di cibo, di vestiti, di cosmetici, accessori per la casa e via dicendo.

Miriamo alla semplicità: ci aiuta a fare spazio e pulizia in casa nostra, ma anche nella nostra mente.

La semplicità e lo spazio ci aiutano a ridurre la confusione, ci fanno sentire più liberi e puliti, e riducono anche le scelte che dobbiamo fare. Sicuramente è molto più facile fare ordine in casa piuttosto che farlo nella nostra mente. Come fare quindi? Ecco un modo.

Fatevi delle domande

gratitudine
credits: @psiche.org

Il modo in cui gestite i sentimenti influenza il modo in cui gestite la vostra vita

Provate a farvi queste domande:

  • Quando sbaglio, quanto mi arrabbio con me stesso su una scala da 1 a 10?
  • Quanto mi ci vuole per perdonarmi?
  • Quando sono imbottigliato nel traffico, quanto mi sento frustrato su una scala da 1 a 10?
  • Sono in grado di tollerare positivamente una persona fastidiosa?
  • Tendo a riversare sulla famiglia o sui miei cari la rabbia e le frustrazioni lavorative e/o quotidiane?

Chiariamo subito: provare rabbia con se stessi per avere commesso un errore è del tutto normale; la chiave piuttosto é: quanto riesci ad imparare dalla tua rabbia? Quanto tempo impieghi a lasciarla andare?

Lo stesso vale quando si apre la app di Amazon per abitudine. Se state navigando, probabilmente sarete spinti a comprare qualcosa. Quando invece riuscite a capire che le vostre azioni sono potenzialmente dannose, potete essere grati di questa consapevolezza e, quindi, potete chiudere l’app, innescando una abitudine virtuosa che si rafforzerà.

Iniziate poco alla volta

gratitudine
credits: @illatosinistro

C’è sempre qualcosa, anche di semplice e piccolo, per cui essere grati ogni singolo giorno. 

Anche quando ci sentiamo confusi o agitati e siamo tentati di buttarci nelle compere o in qualche altra attività compulsiva per calmarci. Non è semplice farlo, ma una volta che avremo fatto il primo passo saremo rinforzati ad andare avanti e quindi a farne un altro. Ad esempio, tenere un diario di gratitudine aiuta a essere più positivi, più felici.

Provate a tenere un diario della gratitudine per almeno un mese, poi aumentate fino ad arrivare ad un anno.

Rileggete ciò che avete scritto e rifletteteci su. Scrivere ciò per cui siamo grati, ogni giorno, ci stimola a vedere ciò che davvero abbiamo e di cui essere grati: cambia il modo in cui vediamo la vita.

Potreste anche iniziare a tenere un quaderno su cui scrivere delle storie ispirate alle annotazioni che avete fatto sul diario della gratitudine, magari concentrandovi su come avete vissuto e superato dei momenti difficili.

 

SE TI E’ PIACUITO QUESTO ARTICOLO TI CONSIGLIO ANCHE

SIETE STATI LASCIATI? COME GUARIRE IN MODO “SCIENTIFICO”

DEPRESSIONE: ELISABETH SCHAFER LA CURA CON LA SCRITTURA

PANICO: POSTA SU TWITTER E VIENE SOMMERSA DI RISPOSTE

About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.