Appassionati ed appassionate di serie tv, oggi ci dedichiamo alle serie appena sbarcate dagli USA e ad una che proviene direttamente dalla Scandinavia – spesso foriera di capolavori, uno su tutti: Forbrydelsen – che sono in programmazione su Netflix.
Tra crime, mistero, fantasy e commedia, ecco cosa c’è di gustoso da assaporare davanti alla tv tra questa fine di Aprile ed il mese di Maggio 2018.
L’Alienista
In streaming dal 19 aprile 2018 su Netflix
Basata sul romanzo L’alienista di Caleb Carr, romanziere esperto di storia militare statunitense, la prima stagione della serie – composta da dieci episodi – è ambientata nel 1896 a New York, dove avvengono omicidi orribili. Dopo il ritrovamento del corpo di un ragazzo mutilato, il commissario di polizia appena nominato si mette in contatto con lo psicologo criminale Laszlo Kreizler (Daniel Brühl) ed un illustratore, John Moore (Luke Evans) per indagare in segretezza tra gang, poliziotti corrotti e bande criminali, cercando di individuare la psicologia nascosta e oscura del killer seriale, basandosi sulle tracce di cui dispone.
Lost in Space
In streaming dal 13 aprile 2018 su Netflix
Lost in Space, remake di una serie televisiva americana andata in onda nel 1968 che arrivò a tre stagioni e 83 episod) ci narra una storia classica. Una famiglia di pionieri dello spazio, per colpa di un’avaria dell’astronave è costretta a fermarsi su un pianeta sconosciuto, dove sopravvivere è un miracolo e ovviamente niente è scontato. Realizzata nel 2017 a Vancouver, la serie è stata approvata dai critici internazionali e vede la scissione tra due realtà: il desiderio di proteggere la propria famiglia e le molte incognite pericolose di una impresa spaziale. Nella serie figurano, tra gli altri, Molly Parker, Toby Stephens, Maxwell Jenkins, Ignacio Serricchio, Parker Posey.
The Rain
In streaming dal 4 maggio 2018 su Netflix
Il motto è: “Stay dry. Stay alive”. Si tratta di una serie post-apocalittica dalle ambientazioni thriller realizzata originariamente in danese, che comincia sei anni dopo la decimazione della popolazione scandinava causata da un virus terribile che è stato trasportato dalla pioggia. Due fratelli si sono salvati dalla strage nascondendosi in un bunker di sicurezza ma decidono di uscire per vedere cosa è rimasto del mondo di sei anni prima. I due fanno conoscenza con altri superstiti ed iniziano a viaggiare nella penisola scandinava abbandonata a se stessa e priva di ogni regola, non senza problemi – dalla lotta per la loro stessa sopravvivenza in un ambiente ostile alla gestione dei sentimenti.
Superstition
In streaming dal 29 aprile 2018 su Netflix
La famiglia Hastings è la protagonista di questa serie, ambientata bella città misteriosa di La Rochelle, in Georgia. Gli Hastings sono una ben strana famiglia, che gestisce una impresa di pompe funebri . La famiglia custodisce molti segreti, soprattutto riguardanti la storia della comunità locale, e fa in modo di tenerli gelosamente nascosti. Non solo: i gestori delle pompe funebri offrono anche servizi extra come la gestione delle conseguenze per i deceduti grazie all’aiuto di demoni dell’inferno, con un servizio “tutto incluso”. Il genere va dall’ horror, al drammatico, al fantasy. Gli episodi della prima stagione sono 12. Nel cast compare anche Mario Van Peebles, attore americano di origine messicana.
The Letdown
In streaming dal 21 aprile 2018 su Netflix
Letteralmente, Let Down significa “montata lattea”, ma può anche essere tradotto con il termine “disappunto”, il che dice già molto sul genere della sit-com australiana. Audrey (Alison Bell), appena diventata madre, è alle prese con il cambiamento enorme e sconvolgente causato dalla nascita del suo primo figlio. Un mutamento così forte da richiedere un gruppo di autoaiuto, tipo il gruppo degli Alcolisti Anonimi, per sfogarsi e condividere con chi, come lei, sa di cosa si sta parlando. Ogni giorno Audrey impara qualcosa di nuovo, avendo però a che fare con l’insonnia, il difficile rapporto con la madre, il cambiamento delle dinamiche relazionali messe sotto stress dal nuovo nato, e le ambizioni professionali del marito. Il tutto in modo semplice e ironico, tra i sorrisi e le battute che però non celano la verità.
Happy!
In streaming dal 26 aprile 2018 su Netflix
E’ una commedia noir con un tocco di fantasy, – rappresentato da un unicorno blu volante – arrivata alla seconda stagione e basata sull’omonimo fumetto scritto da Grant Morrison e disegnato da Darick Robertson. Nick Sax, interpretato da Christopher Meloni (Law & Order – Unità vittime speciali e Oz), è un ex agente di polizia assuefatto all’alcol e tossicodipendente che è diventato un sicario e vive la sue giornate in modo cinico. Dopo una sparatoria, Nick riesce a vedere l’amico immaginario della bambina Hailey – che è stata rapita da un uomo inquietante travestito da Babbo Natale – chiamato Happy, l’unicorno blu che nessun altro riesce a vedere.