Dipendenza da smartphone: come liberarcene in sette mosse

Credits: Tess Masazza-  YouTube

Essere sempre connessi può farci sentire bene sul momento, ma ha conseguenze negative sia sulla nostra salute fisica e psicologica sia nelle relazioni interpersonali e può inficiare il nostro senso di realtà. Ad esempio, può causare nervosismo, insonnia, un peggioramento della qualità del sonno, dolori articolari, ed ovviamente renderci dipendenti dal web.

Occorre quindi fare in modo di cambiare le nostre abitudini, cosa difficile da attuare tutta d’un tratto: ecco perché possiamo provare a fare un cambiamento alla volta, avendo pazienza e riuscendo a resistere alla tentazione di avere sempre in mano il cellulare. Ci farà sicuramente bene e ci aiuterà a compiere un passo dopo l’altro con successo.

Vediamo, quindi, cosa consigliano gli esperti per riprendere in mano la  propria vita e la propria libertà, facendo sempre più a meno dello smart o dell’iPhone.

Il nostro cervello è continuamente connesso!

Un video illuminante 🙂

Tess Masazza con i suoi video divertentissimi ci mostra alcuni aspetti della nostra vita tra realtà e l’ironia: questo ad esempio è molto adatto alla nostra tematica!

 

Poniti dei limiti

Spesso ci capita di pensare che se non abbiamo il cellulare sotto mano possiamo perdere il controllo di molte cose: chiamate o messaggi a cui non rispondiamo, mail cui non replichiamo in tempo reale, notifiche su Facebook che non vediamo immediatamente, e via dicendo. Ma esiste anche un modo per vivere più liberamente: stabiliamo, ad esempio, che dalle 10 alle 14 terremo il cellulare fuori dalla nostra portata: a meno di situazioni realmente urgenti, potremo richiamare e rispondere comunque alle mail. Pensateci!

Scegli la realtà e non la virtualità

Facciamo degli esempi: state comodamente rilassati leggendo una rivista o un libro, guardate la tv per sapere le ultime notizie dei telegiornali, ascoltate la radio per farvi compagnia mentre fate i lavori casalinghi, o cucinate. Potete anche decidere di crearvi un hobby reale al posto di uno virtuale come il gioco ai videogiochi, unendovi ad una squadra o associazione sportiva, andando in palestra – ma tenendo il cellulare nell’armadietto! – oppure decidendo che, al posto di cercare informazioni sul web su un argomento che ci interessa, preferiamo andare in una biblioteca e sfogliare tutti i libri che trattano ciò che ci serve sapere: sarà un’esperienza molto formativa!

Kim Kardashian mentre si scatta l’ennesimo selfie – credits: LadyO.com

Sicuramente è molto pratico fare tutto con lo smartphone, ma avete pensato a quanto la vostra vita  migliorerà se adotterete certi accorgimenti? Starete meglio sia dal punto di vista mentale che fisico ed i vostri comportamenti di dipendenza diminuiranno progressivamente. Scoprirete che la vita reale è molto più divertente e dinamica.

Godiamoci gli spazi “vuoti”

Molti aspetti implicati nella dipendenza che quasi tutti oggi abbiamo dallo smartphone riguardano il tempo “vuoto”: attese di qualsiasi tipo, ma non solo, anche stare semplicemente con noi stessi.

Una ottima abitudine prima di coricarsi

Ecco perché è importante riuscire a stare con noi stessi senza altro che un buon libro, una tazza di the, un giornale o semplicemente un pò di relax mentale. In caso di noia esistono ad esempio i cruciverba, sudoku e via dicendo: provate a chiedervi come avete fatto sino a quindici anni fa?

Praticate la consapevolezza e la meditazione,  la mindfulness: vi aiuterà a diventare più riflessivi e sani.

Incontrate dal vivo le persone

Un appuntamento di persona migliora l’umore!

Sostituite il telefono con la comunicazione faccia a faccia. Sia per lavoro che per piacere, organizzate degli appuntamenti, invece che affidarvi alle conversazioni telefoniche – anche queste sempre più rare – o alle mail ed alle chat. Cercate di non usare i messaggini e resistete alla tentazione di comunicare al mondo cosa state facendo su facebook o sugli altri social.  Farlo impedirà alle vostre abilità verbali e sociali di deteriorarsi con l’uso eccessivo di messaggi, un grosso problema per chi ha dipendenza da computer e per chi ha problemi sociali.

Usa la camera da letto solo per dormire

Per riuscire a dormire bene e le ore necessarie senza risvegli o insonnia, fate in modo che la vostra camera da letto sia riservata solo ed esclusivamente al sonno ed al riposo: un libro è concesso, ma null’altro: spegnete il vostro cellulare qualche ora prima di coricarvi e lasciatelo, se possibile, in un’altra stanza, per resistere alla tentazione di accenderlo in caso di risvegli notturni: questo vi aiuterà non solo a migliorare la qualità del sonno, ma ridurrà anche la probabilità che messaggi e telefonate invadano il vostro spazio personale.

Tess Masazza su YouTube

Sostituite le vostre convinzioni

Altri trucchi per fare sempre più a meno del cellulare sono sostituire le proprie convinzioni errate: pensare che non vogliamo, piuttosto che non possiamo, è il primo passo. Ad esempio, potreste decidere di non guardare il cellulare più di una volta ogni ora. Il segreto è scoprire cosa funziona meglio per noi ed attenerci a quello, proprio come si fa con un regime di allenamenti e di esercizio o con una dieta.

Una buona abitudine

Un’altra tattica da utilizzare potrebbe essere quella di sostituire una vostra cattiva abitudine con una buona, in modo da essere assorbiti da qualcosa di sano e benefico. Ad esempio, non controllate mai il telefono in modo ossessivo prima di andare a letto: attiva il cortisolo, l’ormone dello stress, e vi fa scambiare la notte con il giorno. Fate in modo di guardare il telefono non meno di una-due ore prima di coricarvi. Piuttosto, sostiuite questa cattiva abitudine prendendovi cura di voi con una skincare serale, con una accurata pulizia dentale usando dentifricio, spazzolino e filo interdentale, collutorio, e/o con dei massaggi anticellulite: tutte abitudini sane.

Credits: Cliomakeup.com

State certi che, mettendo da parte lo smartphone, o imponendovi comunque dei limiti nel suo utilizzo, con il tempo potreste scoprire che la vita vi piace di più  e quindi sarete grati delle piccole cose della vita reale che prima vi siete persi per inseguire quello che, in fondo, è solo un elettrodomestico. 

Tess Masazza – Credits: YouTube

A presto e buon allenamento! 

About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.