Il 23% degli italiani ha comprato i regali di Natale durante il Cyber weekend

  

Le vendite parlano chiaro: gli italiani hanno decisamente approfittato sia del Black Friday che del Cyber Monday per metter mano al portafoglio e fare i loro acquisti per il Natale. Già Confesercenti aveva previsto il fenomeno, effettuando un sondaggio da cui era emerso che ben 14 milioni di persone erano intenzionate a fare acquisti per una spesa media di 108 euro ed hanno effettuato uno shopping da un miliardo e mezzo di euro. 

A riportarlo è anche FashionNetwork, che sottolinea quanto libri, profumeria, abbigliamento ed elettronica siano i settori nei quali gli italiani hanno fatto il loro shopping, soprattutto nei negozi fisici come il grande centro di Oriocenter di Bergamo, il più grande shopping mall d’Italia. 




Il Centro Commerciale di Orio (Bergamo)

Nelle prime sei ore del Black Friday, Unieuro ha raggiunto il livello di fatturato registrato nell’intera giornata del 2016. 

Feltrinelli ha dedicato agli sconti una settimana: il risultato sono stati il 4% in più di ingressi, e vendite in rialzo del 6%.

Boom di richieste, anche dall’estero, fin dalla notte per Eataly, grazie anche all’effetto curiosità scatenato da una newsletter notturna che annunciava i ribassi. 

LaFeltrinelli Libri

Secondo la ricerca eseguita da Deloitte sulle abitudini degli italiani per le spese natalizie del 2017, al primo posto non possono mancare i libri, mentre al secondo posto troviamo i soldi ed i viaggi. 

Libri, cioccolatini, abiti e calzature sono i regali che gli italiani preferiscono fare ai loro amici e parenti più stretti. Per i bambini, articoli per la cura del bimbo e per la sua salute e giochi educativi . 

Libri, soldi e videogiochi invece tra i regali da fare agli adolescenti. 

PianetaDonna.it

NurseLinda87 via YouTube

Conti in linea con Deloitte, che con la sua Xmas Survey ha scoperto che dopo anni di “magra” quest’anno gli italiani hanno ripreso a spendere per i regali di Natale. Ma se sborseranno in media 528 euro contro i 506 dell’anno scorso, hanno già deciso di farlo in modo oculato, visto che il 23% ha deciso di approfittare degli sconti del Black Friday. Magari unendo la comodità di una spesa online, dove secondo Deloitte per i regali di Natale si spenderanno in media 170 euro (+16% sul 2016).

Eataly e le sue confezioni natalizie

Il cyber weekend ha fatto sorridere anche Yoox Net-A-Porter, il portale specializzato in moda e design, pronto ad un “assedio” di un ordine ogni due secondi

Yoox Net-A-Porter

Certo, il Black Friday incentiva, ma dietro a questi risultati c’è anche un mutato sentimento degli italiani, più ottimisti sul futuro e quindi più propensi a spendere, come rileva il “Growth Reporter” di Nielsen. Pur sempre però con un occhio al borsellino, visto che nella settimana che ha preceduto il Black Friday c’è stato un calo del 0,47% delle vendite nella Grande distribuzione organizzata (supermercati e ipermercati anche monomarca).

Come se l’attesa degli sconti avesse fatto rinviare gli acquisti.

About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.