Gli Oscar del cinema sono stati assegnati, e Stylight proprio in occasione dell’88eseima edizione degli Academy Awards, ha analizzato i 15 costumi più iconici nella storia degli Oscar. Si tratta di abiti che possiedono in comune l’ Unicità: essi infatti sono impressi nella nostra memoria. Alcuni sono stati premiati con il premio ai migliori costumi, altri non hanno ricevuto la statuetta per questo, ma forse se lo sarebbero meritato.
Non sempre i costumi sono stati al centro dell’attenzione agli Academy Awards: è solo dal 1949, che si è iniziato a riconoscere il lavoro dietro alla creazione dei costumi. La regina degli Oscar per questa categoria è sicuramente Edith Head: è stata nominata ben 35 volte e ha portato a casa 8 statuette. Prima del 1967 il premio era anche suddiviso in due categorie: una per i film in bianco e nero e una per i film a colori. Da allora, sono i costumi storici più elaborati e le stravaganze fantasy a ricevere il maggior numero di premi.
Stylight ha scelto 15 costumi, appartenenti a quindici film diversi girati in anni diversi.
Noi abbiamo puntato l’attenzione soprattutto sugli abiti femminili, icone intramontabili che analizziamo nel dettaglio.
The Danish Girl
I COSTUMI: Il costumista Paco Delgado ha collaborato a stretto contatto con Eddie Remayne per creare il look del suo personaggio. Per confezionare i costumi, sono state usate e tagliate diverse stoffe vintage.
LA MODA: Paco Delgado è stato profondamente influenzato da Jeanne Lanvin e Coco Chanel. Stiamo in guardia, perché gli abiti morbidi in vita potrebbero essere responsabili di un ritorno degli anni ’20 nei nostri armadi.
GLI ACCESSORI: Le sciarpe sono state molto utilizzate per i costumi di Redmaynes per nascondere il pomo di Adamo.
DA COLLEZIONE: A novembre del 2015, sono stati esibiti tre costumi del film al nuovo cinema ArcLight di Santa Monica.
Il Grande Gatsby
I COSTUMI: La produzione si è avvalsa di una collaborazione con Miuccia Prada per oltre 40 abiti per il background e alcuni abiti di Daisy; c’è inoltre stata una collaborazione con Brooks Brothers per 1.200 costumi maschili e con Tiffany and Co per la creazione di gioielli.
LA MODA: Abiti in stile flapper, perle, diamanti e party a tema hanno impazzato dopo l’uscita del film nel 2013.
GLI ACCESSORI: Per quanto riguarda gli accessori, a catturare l’attenzione sono stati senza dubbio i diamanti e i gioielli di Tiffany & Co, che includevano il copricapo Savoy indossato da Daisy.
DA COLLEZIONE: Parte dei costumi sono entrati a far parte degli archivi di Warner Brothers, quelli firmati Prada sono rientrati negli archivi della casa di moda.
Black Swan – Il Cigno Nero
I COSTUMI: Kate e Laura Mulleavy di Rodarte si sono isprate per i loro disegni alle ballerine di Degas. Il tutu nero di Black Swan era decorato con cristalli di Swarovski. Non ci fu nomination per i costumi per il film e ci fu una controversia tra Amy Westcott e Rodarte per l’attribuzione dei meriti riguardanti i costumi.
LA MODA: Tutu, coprispalle, scaldamuscoli, piume, gonne vaporose e ballerine: il film ha fornito l’ispirazione perfetta per indossarli al meglio. Tod’s ha persino creato un paio di moccassini con lacci attorno alle caviglie.
GLI ACCESSORI: Le scarpe da danza classica indossate da Natalie Portman erano firmate Freed of London.
DA COLLEZIONE: 6 tutu disegnati dalle sorelle di Rodarte sono stati esibiti al museo di arte contemporanea di Los Angeles nel 2011 per la mostra Rodarte: States of Matter.
Moulin Rouge
I COSTUMI: Nel corso della preparazione per il film è stato usato uno “stunt-double” della collana disegnata dal gioielliere australiano Stefano Canturi: era una replica della preziosa collana in diamanti indossata da Nicole Kidman nel film.
LA MODA: Nel 2001 Moulin Rouge ha influenzato il guardaroba di stagione: bustier e gonne in tulle hanno dominato le passerelle (Yves Saint Laurent, Balenciaga) e la moda più mainstream, con corsetti anche sugli scaffali di TopShop.
GLI ACCESSORI: La collana di Nicole Kidman è il gioiello più costoso mai realizzato per un film. Era composto da 1,308 diamanti e un fermaglio di zaffiri da 2,5 carati, per un valore complessivo di oltre 1 milione di dollari.
DA COLLEZIONE: L’abito rosa indossato dalla Kidman e decorato con piume di cigno, è stato incluso, insieme ad altri costumi qui citati, nella mostra “Hollywood Costume”, presentata a Los Angeles da Swarovski in collaborazione con il Victoria & Albert Museum di Londra.
Titanic
I COSTUMI: Un team di 50 persone impiegò un anno intero per disegnare gli abiti di tutto il cast. Per quanto riguarda la realizzazione, ad esempio l’abito di chiffon rosso della scena del “salto” richiese 1000 ore per essere confezionato.
LA MODA: Il look d’epoca edoardiana ha affascinato numerosi stilisti, la collezione di Galliano per Cristian Dior per la primavera/estate 1998, conteneva elementi ispirati a quest’epoca. Il personaggio di Rose, inoltre, è stato trasformato in una Barbie. La bambola indossa l’abito del “salto”, ossia della scena in cui Rose incontra Jack per la prima volta.
GLI ACCESSORI: L’accessorio più iconico del film è sicuramente il ciondolo Cuore dell’Oceano: nel film si tratta di un diamante blu tagliato a forma di cuore. Una riproduzione è stata indossata da Celine Dion alla settantesima edizione degli Academy Awards, dove ha cantato “My Heart will go on”.
DA COLLEZIONE: Data la popolarità del film, sono state create molte riproduzioni dell’incredibile ciondolo Cuore dell’Oceano. Nel 2012, in occasione della riedizione e uscita del film in versione 3D, una riproduzione del valore di 15mila dollari è stata messa in palio dagli studios tramite un concorso via Youtube.
Mary Poppins
I COSTUMI: La carriera nel cinema di Walton ha avuto inizio proprio con Mary Poppins, che gli è valso una nomination agli Academy Awards per i costumi nel 1964.
LA MODA: La collezione di Marc Jacobs ready to wear p/e 2009 ha diversi elementi ispirati a Mary Poppins, in particolare i cappellini di paglia. Altri due elementi distintivi dello stile della tata sono gli stivaletti stringati e l’impeccabile fiocco rosso.
GLI ACCESSORI: Anche il cappellino nero decorato con ciliegie e margherite era stato disegnato dal marito di Julie Andrews, Tony Walton.
DA COLLEZIONE: La borsa di Mary Poppins è nota per la sua incredibile capienza: una caratteristica apprezzata, visto che una di quelle indossate da Julie Andrews è stata venduta all’asta per 10-12 mila dollari.
My Fair Lady
I COSTUMI: I costumi sono stati disegnati da Cecil Beaton: fotografo e stilista inglese, aveva lavorato per Vanity Fair e Vogue e fotografato numerosi personaggi noti del tempo: Coco Chanel, Grace Kelly, Picasso e molti altri.
LA MODA: Beaton era un grande fan delle collezioni di Coco Chanel; fu per questo che scelse la combinazione di bianco e nero per l’abito e gli accessori.
GLI ACCESSORI: Il sontuoso cappello in coordinato con l’abito è un simbolo dello stile d’epoca edoardiana (1901-1910). La cappelleria era adornata riccamente con piume, fiori e fiocchi.
DA COLLEZIONE: 47 anni dopo l’abito fu venduto all’asta per 3,7 milioni di dollari nel 2011. E’ il secondo abito più costoso della storia del cinema dopo l’abito bianco di Marilyn Monroe in “Quando la moglie è in vacanza” che fu venduto per 4,6 milioni.
Via Col Vento
I COSTUMI: Plunkett era stato assunto molto presto in fase di pre-produzione, ma rischiò di essere sostituito con Muriel King, una designer molto amata dall’autrice del romanzo. Altri designer si erano fatti avanti per ricoprire l’incarico. Ma l’eccellente lavoro svolto da Plunkett gli permise di mantenere il posto. Il produttore stesso definì i costumi “magnifici”.
LA MODA: Via col vento (1939) ha influenzato gli abiti da sposa per decadi. E’ stato suggerito che Dior avesse in mente il i costumi del film quando ha dato vita al New Look.
GLI ACCESSORI: Il totale di capi e accessori creati per il film ammonta a oltre 5000.
DA COLLEZIONE: L’abito della carrozza, disegnato da Walter Plunkett per Vivien Leigh, fu venduto ad un’asta in California per $137,000. Era stato recuperato prima che fosse buttato via dal collezionista che l’aveva acquistato per 20$.
E voi siete d’accordo con questa lista?
Avreste scelto altri costumi?
Quali sono gli abiti che avete preferito vedere indossare nei film?
Io ho amato i costumi fantastici di Milena Canonero in Marie Antoniette 🙂