Amazon: il preferito dagli italiani

Su Amazon.it anche la sezione Profumeria Luxury – Credits Amazon.it

Prima di acquistare online o in negozio, gli italiani cercano informazioni e prezzi sul web per scegliere: la maggioranza consulta Amazon (77%), molti Google (66%) e altri Ebay (45%).

Dopo il successo del Prime Day, il dato è stato diffuso da FIND, agenzia italiana indipendente specializzata in search marketing, in collaborazione con Duepuntozero Dox . Tra gli intervistati che hanno dichiarato di utilizzare Amazon o Google, il 50% utilizza entrambi e la maggior parte di questi (55%) consulta in successione prima Google e in seconda battuta Amazon.

“Ormai gli italiani cercano informazioni online non solo prima di un acquisto importante”, ha spiegato Marco Loguercio, fondatore e CEO di FIND, “ma anche per i piccoli prodotti di uso quotidiano, dagli spazzolini al rossetto e oggi, oltre ai prezzi, si cercano soprattutto le recensioni e i commenti di quanti quel prodotto lo hanno già acquistato e usato”.

Il Cofanetto Maybelline Super Stay Matte Ink su Amazon.it

Ed è qui che Amazon riesce a essere più efficace di Google. Infatti per molti prodotti le pagine di ricerca rischiano di sovraccaricare l’utente di dati inutili o contraddittori, mentre Amazon nelle sue schede prodotto offre una buona sintesi delle informazioni chiave: prezzo, caratteristiche, immagini e, soprattutto, valutazioni e recensioni”.

Secondo la ricerca di FIND, Amazon è considerato uno strumento di riferimento in tutte le fasi dell’acquisto.  Per il 91% degli italiani intervistati è utile (per il 43% è molto utile) nel momento iniziale di ricerca del prodotto, per l’87% in quello di valutazione e per il 93% quando si tratta di effettuare l’acquisto. Per la fascia di età più giovane Amazon risulta meno utile soprattutto nella fase iniziale di ricerca e valutazione del prodotto.

Credits: Amelia Holowaty Krales

La maggior parte degli italiani (oltre il 60% delle donne e il 70% degli uomini) che ha fatto ricerche su Amazon prima di un acquisto negli ultimi 6 mesi ha poi ultimato l’acquisto su un altro sito di e-commerce o in negozio. Questo dato conferma come Amazon stia assumendo sempre di più anche la funzione di motore di ricerca.

Su Amazon le informazioni che gli utenti ritengono più rilevanti sono – in ordine – il prezzo, le recensioni e i dettagli tecnici del prodotto, mentre quelle a cui si presta meno attenzione sono le taglie disponibili, i consigli d`uso e le informazioni sul post vendita. Per gli over-55 conta più il prezzo, mentre per la fascia di utenti tra i 35 e i 44 anni le recensioni.

I prodotti più ricercati su Amazon sono quelli legati all’elettronica di consumo come tv, pc, casse sonore, stampanti ecc. seguiti da elettrodomestici e telefonia (smartphone, telefoni fissi e relativi accessori). Al quarto posto la categoria “idee regalo”.

Credits Amazon.com

Il 50% degli intervistati si affida ad Amazon quando è alla ricerca di un articolo da regalare, visto che si offrono suggerimenti d`acquisto, la consegna in tempi ristretti per regali “last minute”, oltre che l`opzione del buono Amazon che può esser speso per acquisti di ogni genere.

Sono soprattutto gli uomini (71%) a vedere Amazon come riferimento per l`elettronica di consumo, mentre per le donne sono gli elettrodomestici (55%) e le idee regalo (61%) la principale motivazione per ricorrere ad Amazon.  Gli over 45 sono i più interessati all`elettronica di consumo, mentre i 55-64enni cercano soprattutto gli elettrodomestici. I più giovani vanno a cercare (e, spesso, a comprare) su Amazon i nuovi smartphone e relativi accessori.

Credits Amazon.com

L’elettronica di consumo è anche la categoria che al termine di una ricerca finisce per essere acquistata più frequentemente.

Oltre la metà degli italiani, in leggera prevalenza uomini e nella fascia di età 18-44 anni, utilizza il suo smartphone – spesso o per lo meno ogni tanto – per cercare informazioni sul prodotto che sta provando all`interno di un negozio. È per questo motivo che Amazon, così come anche altri player, ha sviluppato negli anni apposite app che, partendo dalla foto di un prodotto forniscono disponibilità, prezzo, alternative.

 

Fonte: APCOM

FASHIONnetwork

 

TI CONSIGLIO DI LEGGERE ANCHE 

SHOPPING COMPULSIVO: UNA BLOGGER NON COMPRA DA SEI MESI

DONNE CHE SI LICENZIANO: LA CAUSA? MOLESTIE SESSUALI

COSMETICI E MAKEUP: IN FARMACIA SI COMPRA SEMPRE DI PIU’

 

 

About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.