Stiamo assistendo ad una crescita importante degli acquisti di cosmetica in farmacia.
Diversamente che in passato infatti oggi in farmacia possiamo trovare non solo prodotti dedicati esclusivamente a pelli problematiche o con patologie, ma ma anche qualsiasi tipo di cosmetico per qualsiasi tipo di pelle: filtri solari, creme anti-età e prodotti da trucco, profumi e per l’igiene personale.
Proprio durante Cosmofarma, manifestazione dedicata ai prodotti venduti nelle farmacie, è emerso infatti che i prodotti di bellezza venduti in farmacia sono sempre di più e soprattutto che agli italiani piace molto fare i loro acquisti cosmetici in farmacia. Forse perché si sentono “più al sicuro”, o forse perché lo trovano più comodo: mentre comprano l’aspirina acquistano anche la crema per il viso.
Quindi oggi si va in farmacia anche per il rossetto e gli ombretti. Sono almeno 1.000 le referenze che offre il settore per un valore di vendita che nel 2017 ha superato 1,8 miliardi di euro, con un incremento del 2% sull’anno precedente.
“La dermocosmesi in farmacia è cresciuta costantemente negli ultimi 40 anni ed è arrivata a coprire il 18,5% di tutto il mercato dei prodotti di bellezza“, ha spiegato Stefano Fatelli, Presidente del Gruppo Cosmetici in farmacia di Cosmetica Italia all’inaugurazione di Cosmofarma.
“I consumatori si rivolgono al farmacista per consigli per sempre più numerose esigenze estetiche, che ora includono perfino il trucco, dal rossetto agli ombretti, nei casi di pelle delicata, sensibile o in presenza di reazioni cutanee. Le farmacie si consolidano infine come luogo d’acquisto per eccellenza dei prodotti per la protezione solare della pelle di adulti e bambini”.
“L’evoluzione delle farmacie passa anche dalla capacità, negli ultimi anni, di avere allargato l’offerta, ha detto Gian Andrea Positano, responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia. “Infatti, nelle profumerie, le due principali tipologie di prodotti, ovvero fragranze e prodotti per il viso, coprono il 61% del canale, mentre in farmacia la stessa percentuale include ben 4 diverse famiglie di prodotti: per il viso, per il corpo, i prodotti per l’igiene personale e i cosmetici per capelli e cuoio capelluto. Assistiamo ad una proficua ‘de-specializzazione’ che risponde alla domanda crescente di prodotti di qualità, più diversificati e di diverso genere da parte dei consumatori”.
“Il DDL concorrenza cambierà lo shopping che gli stessi farmacisti faranno per quanto riguarda gli approvvigionamenti di cosmetici da vendere”, ha spiegato Elena Folpini, direttore generale NewLine Ricerche di Mercato, che ha presentato in fiera un’analisi del mercato dermocosmetico nelle farmacie per Cosmetica Italia. “Assisteremo ad una ulteriore selezione di prodotti da parte dei negozi indipendenti, dipendenti, di franchising o consorziati in network, che punteranno a scegliere marche di cosmetici prescritti dai dermatologi, ma anche aziende note oppure di nicchia, ultra-specializzate, ad alto livello qualitativo, vicine al concetto di salute.
Nelle farmacie oggi assistiamo ad una offerta complessiva di oltre un migliaio di prodotti di bellezza diversi l’uno dall’altro, escludendo i prodotti per l’igiene e la dermatologia”, ha concluso Folpini.
Tra i marchi più venduti ed apprezzati, troviamo Avéne, La Roche-Posay, Vichy-Dercos, Nuxe, Rilastil, Filorga, Caudalie, Eucerin, Lierac, Helan, BioNike, Darphin, Rouji, Euphidra, Weleda, PuroBio e molti altri.