A Dicembre sono molti coloro che approfittano del weekend o del tempo libero per andare a fare compere natalizie. Ecco perchè è utile tenere presenti alcune dritte che possono evitarci sprechi e perdite di tempo, aiutandoci neglii acquisti consapevoli.
Vediamole!
1) Cercate di avere le idee chiare sulle spese da fare prima di entrare in negozio per non correre il rischio di essere influenzati dai negozianti.
Ad esempio, se volete acquistare un regalo per qualcuno, cercate di farlo personalizzato, in accordo con ciò che più piace a chi sta per ricevere il vostro dono. Non c’è niente di peggio che un regalo anonimo e che non rispecchia affatto la nostra personalità.
2) Datevi un budget
Stabilite per ogni regalo una cifra da spendere per evitare di scoprire a posteriori che la tredicesima e’ finita. Ad esempio, se avete pensato ad una fascia medio-bassa per l’acquisto di un cofanetto o di una palette make-up, non buttatevi su marchi come Chanel, Benefit & Co. ma dirigetevi verso gli espositori di Essence, Maybelline, Deborah Milano, Kiko, e così via.
3) Prendete cose utili
Approfittate del Natale per acquistare quello che serve e che bisognerebbe comprare comunque. E badate: utile non è sinonimo di sciatto e brutto! Potreste acquistare all’amica che ama leggere una luce di lettura notturna, oppure un segnalibro personalizzato; così come a chi ama truccarsi ma ha poco tempo una pochette che contiene tutto il necessario per un trucco base: fondotinta, blush, matita nera, mascara, gloss o rossetto.
4) Non fatevi traviare dalla moda e dalla pubblicità’
I prodotti più pubblicizzati e di moda non sono necessariamente i migliori e quelli con il miglior rapporto qualità’ prezzo.
5) Confrontate i prezzi
6) Non comprate tutto alla vigilia!
Non aspettare l’ultimo momento per fare i regali. Si rischia di non trovare più’ varietà’ di prodotti o di non avere il tempo per girare a sufficienza e scovare il negozio in cui potete risparmiare.
7) Saldi
Ricordatevi che dopo pochi giorni alcuni prodotti saranno scontati e regolatevi di conseguenza.
8) Chiedete lo sconto (al massimo vi diranno di no… ma non tutte siamo capaci di farlo senza arrossire, me compresa!!)
9) Approfittate delle offerte
Sono in tanti ad offrire in questo periodo prodotti a prezzi stracciati. Sono i cosiddetti prodotti “civetta”. Vengono venduti beni addirittura sottocosto.
10) Valutate la qualità dell’articolo non dal prezzo ma dalle sue caratteristiche
Ad esempio per i capi d’abbigliamento guardate l’etichetta che descrive la composizione del capo (preferite le fibre naturali, sempre così rare da trovarsi a prezzi modici); oppure per il trucco provate prima dei campioncini e solo dopo scegliete se quel fondotinta o quella crema fa al caso vostro.
11) Documentatevi
Specie se scegliete di regalare un bene durevole (televisore, telecamera, telefonino, spazzolina viso, apparecchio a luce pulsata), e’ importante documentarsi sulle riviste specializzate o su internet. E poi nel campo del make-up ci sono così tante reviews! Per i libri optate per le recensioni, anche se … ognuno ha i suoi gusti, e ciò che può non piacere ad un critico può invece piacere a voi!
12) Scegliete con cura il canale di vendita
Si può’ risparmiare scegliendo con cura il tipo di esercizio dove risulta più conveniente acquistare il prodotto che ci interessa. Le differenze di prezzo tra outlet, factory outlet, discount, grandi catene, internet, ipermercati, negozi tradizionali possono essere notevoli.
Ad esempio, su internet molte profumerie (Sephora, Douglas, Bottega verde…) fanno molte promozioni
Preparate la vostra lista, non scordatelo! 🙂