Milano Moda Uomo 2017 tra novità e innovazione

Si preannuncia “forte, innovativa ed internazionale” la moda che sfilerà alla prossima edizione di Milano Moda Uomo, che avrà luogo dal 13 al 17 gennaio 2017. 

Frutto dei
repentini e continui cambiamenti del settore, si preannuncia una settimana
che, nelle parole del presidente della Camera della
Moda
Carlo Capasa, sarà all’insegna dell’innovazione. Le sfilate in programma sono 37, rispetto
alle 35 della scorsa edizione, e si vedono anche nomi nuovi che sfileranno per la prima volta: Billionaire, Ce’dric Charlier, Federico Curradi, Malibu 1992,
Palm Angels, Plein Sport, Wood Wood. Tornano in passerella nomi
come Antonio Marras, Ermenegildo Zegna, Frankie Morello,
Moschino, N.21.
Aprirà la kermesse, la sera del 13 gennaio, la prima
sfilata di Alessandro Sartori come direttore creativo di
Ermenegildo Zegna, che torna in calendario dopo una stagione di
stop. 

Alessandro Sartori

Il suo non e’ l’unico debutto eccellente di stagione:
Francesco Risso e’ alla sua prima prova da Marni, Guillaume
Meilland
da Ferragamo e Lee Wood da Bikkembergs.
C’e’ chi e’ stato fermo un turno per ripensare al suo modo di
presentare e chi ha provato ad accoppiare uomo e donna, ma c’e’
anche chi dopo altre location e’ arrivato a Milano, vedi l’uomo
Moschino di Jeremy Scott. C’e’ invece chi ha lasciato Milano per
New York, come Philipp Plein, ma presidia la piazza con
l’etichetta sportiva Plein Sport e il marchio Billionaire. 


Moschino

A gennaio hanno deciso di far sfilare insieme l’uomo e la
donna Damir Doma, Ce’dric Charlier, Marcelo Burlon county of
Milan
e Dsquared2. Gucci e Bottega Veneta – grandi assenti del
calendario uomo – faranno la stessa operazione il mese
successivo, nella settimana della moda donna. Ha traslocato a
Londra, invece, Vivienne Westwood. Assenti dal programma anche
nomi come Jil Sander, Boglioli e Brioni.
Ci sono pero’ tanti designer della nuova generazione, con
Giorgio Armani che ancora una volta mette a disposizione i suoi
spazi per ospitare tre brand internazionali: Moto Guo (Malesia),
Consistence (Cina e Taiwan), Yoshio Kubo (Giappone).


Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda 

Le tre
sfilate si svolgeranno martedì 17 gennaio, una di seguito
all’altra, in un unico momento del calendario di Milano Moda
Uomo, che si chiuderà’ con la sfilata Giorgio Armani. “Milano sta
vivendo un momento di grande fermento estetico e culturale, del
quale – dice Armani – la moda e’ parte attiva. Per questo ho
deciso di ampliare e strutturare la mia iniziativa a favore dei
designer di maggior talento, per creare una giornata unica e
stimolante nel calendario”. In passerella anche altri brand
emergenti come
Christian Pellizzari, Federico Curradi, Malibu
1992
, Miaoran, Sunnei e Wood Wood, che presenteranno le loro
proposte allo spazio Base di Via Bergognone, grazie al supporto
della Camera.


Yoshio Kubo
la moda di Christian Pellizzari




MILANO MODA UOMO 2017




About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.