Gastel, 40 anni di fotografia in mostra a Milano

Angeli caduti – 2005 © Giovanni Gastel

Amanti dell’arte e della fotografia, non lasciatevi scappare la mostra Ritratto che ieri ha a aperto i battenti nel Palazzo della Ragione a Milano.

Protagonista è il fotografo Giovanni Gastel, Presidente onorario dell’Associazione dei Fotografi professionisti italiani, di cui è in mostra un’ampia antologia del ricco percorso dai suoi esordi negli anni Settanta a oggi, che presenta la complessità della sua ricerca nell’ambito della moda, dell’informazione e della sperimentazione visiva.

La mostra – curata da Germano Celant – propone un ritratto di Gastel in cui si intrecciano sia le vicende professionali, biografiche e familiari e documenta il suo metodo di lavoro, basato sull’analisi e la proposta seriale del soggetto trattato. Una lettura inedita che contestualizza la sequenza di fotografie, prodotte per riviste e settimanali, quale proposta narrativa e poetica, composta da diversi capitoli.

Angeli caduti – 2005 © Giovanni Gastel

Un modo di scrivere per immagini che è il riflesso delle parole che appaiono nelle sue poesie e nella sua scrittura autobiografica. Il corpus espositivo comprende un intreccio tra materiali che riguardano la biografia, quanto documenti che testimoniano la classicità e la varietà della sperimentazione del fotografo artista.

Chopard 2002, © Giovanni Gastel

Con i suoi 40 anni di attività trascorsi all’insegna di moda e design. Gastel è nipote del regista cinematografico Luchino Visconti ed ha collaborato con una cinquantina di testate internazionali, vedendo la pubblicazione di più di centotrenta copertine. Ha anche realizzato più di cinquecento tra cataloghi e campagne pubblicitarie di design e di moda. Ispirandosi alla Pop Art ed all’opera fotografica di Irving Penn, Gastel si è addentrato nella sperimentazione fotografica ed alle tecniche digitali.

Solo un anno fa, il Fotografo aveva pubblicato il libro fotografico “Un eterno istante. La mia vita” per la casa editrice Electa e si è anche occupato della formazione e della promozione di giovani promesse nel mondo della fotografia, un segno della generosità e della voglia di condividere i suoi insegnamenti.

In the mood for art (2013) © Giovanni Gastel

La mostra, aperta dal 23 Settembre al 13 Novembre, è promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo della Ragione, Image Service e in collaborazione con Civita, Contrasto e GAmm Giunti.

In occasione della mostra viene pubblicata, da Silvana Editoriale S.p.A., una monografia su Giovanni Gastel a cura di Germano Celant e con progetto grafico dello studio GraphX, in cui sono raccolte immagini, documenti, dichiarazioni, testimonianze e opere a formare un volume inedito sulla storia di Gastel fotografo e comunicatore nel mondo della moda, dell’informazione e dell’arte.

Gastel è anche protagonista di un’altra mostra a Parigi, nella Photo 12 Galerie, visitabile dal 29 Settembre al 28 Ottobre.

Chopard 2002, © Giovanni Gastel

Chopard 2002, © Giovanni Gastel

In the mood for art (2013) © Giovanni Gastel

In the mood for art (2013) © Giovanni Gastel

Quattro colori almeno (Donna, 1982 ) © Giovanni Gastel

© Giovanni Gastel

Quattro colori almeno (Donna, 1982 )© Giovanni Gastel
Angeli caduti – 2005 © Giovanni Gastel

Ritratto: orari e biglietti

Dal 23 Settembre 2016 al 13 Novembre 2016

MILANO

LUOGO: Palazzo della Ragione Fotografia

CURATORI: Germano Celant

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 43353535

SITO UFFICIALE
: http://www.palazzodellaragionefotografia.it


Orari
martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-20.30
giovedì e sabato 9.30-22.30
chiuso lunedì

Biglietto di ingresso

Intero 10 euro


Ridotto 8 euro, per gruppi di almeno 15 persone, maggiori di 65 anni, minori dai 6 ai 26 anni, disabili, soci Touring Club con tessera, aderenti a Lunedì Musei (Museo Poldi Pezzoli e Museo Teatrale alla Scala), militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, soci Fai, titolari Card Musei Lombardia, titolari Giunti Card e Amici di Forma


Ridotto speciale 6 euro per gruppi di studenti e scolaresche di ogni ordine e grado, gruppi organizzati dal Touring Club o dal Fai (ai quali non si applica il diritto di prenotazione), altre categorie convenzionate, dipendenti comunali con esibizione badge (eventuale ospite entra con ingresso ridotto),studenti Summer School


Ridotto famiglia, uno o due genitori 10 euro a testa con bambino/i dai 6 ai 14 anni 6 euro a testa


Gratis per minori di 6 anni, un accompagnatore per gruppo, due insegnanti accompagnatori per classe, un accompagnatore per disabile, un accompagnatore e una guida per gruppo Touring, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici, giornalisti iscritti all’albo e accreditati da ufficio stampa, tesserati Icom, guide turistiche abilitate, soci Amaci

GIOVANNI GASTEL

About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.