Caravaggio- L’Anima e il Sangue è il documentario d’arte più visto al cinema di sempre! La notizia può stupire, ma farà sicuramente piacere ai moltissimi seguaci del grande Artista: infatti, proprio per questo motivo è stato deciso di fare un bis: a grande richiesta ecco arrivare due date nuove per godere sul grande schermo del film sulle opere e sul Maestro: il 27 e 28 Marzo il film verrà trasmesso nei cinema italiani in contemporanea.
Il docu-film in vetta al box office nei 3 giorni di programmazione, si è classificato al primo posto per due giorni di seguito, richiamando nelle sale italiane ben 130 mila spettatori, per un incasso di 1 milione e 200 mila euro.
Un risultato eccezionale, quindi, per il film dedicato a Caravaggio, prodotto da Sky e Magnitudo Film e distribuito da Nexo Digital in 353 sale, una pellicola che è diventata il documentario d’arte più visto al cinema in Italia, con un risultato pari a quello di un film d’animazione come Loving Vincent (candidato agli Oscar nella categoria ‘miglior film di animazione’) .
In moltissime sale si è registrato il tutto esaurito, il che in effetti fa ben sperare per le sorti e soprattutto per l’interesse nella nostra Cultura, un patrimonio inestimabile di cui fortunatamente si ricordano giovani e non.
Lo stesso Vittorio Sgarbi ha usato queste parole nei confronti di Michelangelo Merisi: «Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l’Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento.
Caravaggio viene riscoperto in un’epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un’attualizzazione, un’interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio.»
Dai creatori di Raffaello – il Principe delle Arti e di Firenze e gli Uffizi, Caravaggio – l’Anima e il Sangue è un viaggio emozionante attraverso le opere e i tormenti di Michelangelo Merisi da Caravaggio, uno degli artisti più amati, controversi e misteriosi della storia dell’arte. Un’esperienza cinematografica emozionante, inquieta e quasi ‘tattile’ della sua vita e della sua arte in una delle prime produzioni in Italia girate in 8K, con la consulenza scientifica del Prof. Claudio Strinati e il prezioso contributo di Manuel Agnelli che presta la voce dell’io interiore di Caravaggio. Dopo il debutto italiano, il film sarà distribuito nei cinema del mondo.
Nel frattempo il prossimo appuntamento con l’arte al cinema è con il documentario che vede la partecipazione straordinaria di Toni Servillo, Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con la partecipazione di Sky Arte HD.
A breve troverete sul sito Nexo Digital le sale cinematografiche che proietteranno il film Caravaggio-L’anima e il Sangue e tutti gli orari.