e tre vincitrici con i pittori
La Modella per l’Arte negli anni ha diplomato uno stuolo di belle ragazze diventate donne di successo nel campo dello spettacolo: da Giorgia Wurth a Valeria Marini, da Fiorella Pierobon a Maria Teresa Ruta, Luisa Corna, Nadia Bengala ed ha sempre avuto fin dalla sua nascita a Stresa nel 1977 la particolarità ed il gusto di abbinare la bellezza femminile all’Arte. Si tratta infatti di una manifestazione in cui svariati pittori di talento vengono abbinati ad una bellezza per realizzarne il ritratto secondo il proprio codice personale. Dopo la mia partecipazione in veste di “inviata” per la finale di Acqui Terme nel 2009 (vedi foto più sotto), eccomi di nuovo a scrivere della manifestazione, fondata ed organizzata dal patron Paolo Vassallo che domenica 6 Ottobre ha visto lo svolgimento della tappa ligure all’Hotel Bristol di Rapallo.
Le tre vincitrici liguri sono studentesse, frizzanti e giovanissime: Claudia Paez di Genova, 22 anni di origine venezuelana, Naomi Mazzucchelli, 19 anni, di Forte dei Marmi e Stefania Mottura, diciannovenne diplomata stilista di Vercelli.
All’evento, presentato dall’attrice Loredana Sileo, erano presenti i pittori che hanno esposto anche una loro opera: Marco Lodola, Omar Ronda, Francesco Musante, Brescianini da Rovato e Gianni Pascoli. Fra gli ospiti, la critica d’arte Giorgia Cassini di Genova, il direttore della rivista Art & Wine Fabio Carisio e la coreografa Sabrina Cozzani. Madrina la statuaria fotomodella Giulia Traverso di Genova già “Modella Arte Italia 2008”.
Le tre premiate saranno le muse ispiratrici di tre noti pittori.
Il mio articolo per La Modella per l’Arte 2009:(clicca QUI per leggerlo)
Altre foto della tappa ligure:
La finale nazionale dell’edizione 2013 si terrà tra poco a Stresa e all’ Hotel Villa Carlotta di Belgirate.
Una manifestazione che a me piace molto!!
E a voi? 😉
Sito: La Modella per l’Arte
Storia:
L’iniziativa nata a Stresa nel 1977 è giunta alla 37° edizione. L’evento vede protagonisti 20 famosi pittori italiani nel realizzare un quadro sulla “donna d’oggi” ispirati da altrettante bellissime modelle. La manifestazione ha una storia prestigiosa e ha assunto un notevole respiro nazionale, anche in virtù dalla partecipazione dei più grandi pittori italiani protagonisti nelle scorse edizioni, tra cui: Andy, Aligi Sassu, Salvatore Fiume, Domenico Purificato, Remo Brindisi, Mimmo Rotella, Sandro Chia, Valerio Adami, Ugo Nespolo, Mark Kostabi, Athos Faccincani, Omar Ronda, Alberto Sughi, Antonio Possenti, Marco Lodola, Gianni Dova, Antonio Nunziante, Franz Borghese, Aldo Mondino, Emilio Tadini, Bruno Donzelli, Giovan Francesco Gonzaga, Trento Longaretti, Concetto Pozzati, Giacomo Soffiantino, Marco Nereo Rotelli, Antonio Pedretti, Francesco Musante, Brescianini Da Rovato, Bruno Landi, Pier Toffoletti, Mirko Pagliacci, Marcello Scuffi, Cinzia Pellin, ecc.
Le opere realizzate dopo i festeggiamenti finali saranno destinate a Pinacoteche pubbliche e quadrerie private.