From May 24 to 27 Stile Artigiano presents: Fashion, Beauty, Wellness, at Palazzo della Borsa in Genoa.
Many appointments will be organized in the name of fashion, beauty and wellness by Confartigianato Liguria.
Genova e la Liguria, due immagini polivalenti dalle sfaccettature policrome che spesso si incontrano e si fondono l’una con l’altra.
Il verde del basilico e del pesto, l’oro della filigrana, il blu del jeans, il giallo intenso del pregiato olio d’oliva taggiasco, il terra di siena del cuoio ed i colori cangianti del damasco, delle stoffe importate dai nostri mercanti che sanno d’Oriente, sono disposte come sulla tavolozza di un pittore.
Poi, sopra tutto, il verde azzurro del mare, nostro confine e nostro orizzonte di apertura, allo stesso tempo porta che apre al mondo e scrigno che ci racchiude in sé come perla preziosa nel suo guscio fragile.
Siamo nati tra le asperità delle montagne e le onde del mare noi liguri, noi genovesi, spesso considerati chiusi come quella conchiglia che è frutto del mare. Ma al viaggiatore che sa avvicinare all’orecchio il suo guscio, ecco il suono del mare, ecco il suo profumo, ecco la nostra voce, la nostra Unicità.
Mi è capitato spesso di accogliere a Genova amici o colleghi e di far loro visitare la città; il suo Porto, il centro con i negozi disposti a schiera attraverso la lunga Via XX Settembre, il bellissimo borgo di Boccadasse, pittoresco avamposto per chi, spintosi un po’ più a Levante, vuole respirare l’aria salmastra ed il verde fresco delle stradine di Via al Capo Santa Chiara.
In ognuno di questi viaggiatori ho visto lo stupore, la compiaciuta scoperta di luoghi non conosciuti e nemmeno pensati, e mi sono sentita fiera di far parte di un luogo geograficamente così composito e prezioso. Il turista, poi, spesso è combattuto tra due desideri: quello di vistare il centro storico genovese e quello di evitarlo, perché ha sentito dire che è un “luogo poco sicuro“.
Nulla di più falso, il nostro centro storico è ricco di sorprese, coreografico e pittoresco, e ciò che più stupisce, custode segreto di botteghe storiche spesso variopinte, a volte segnate dal tempo ma sempre uniche ed esclusive.
Lì i nostri Artigiani, come in un immaginario presepe di molti anni fa, lavorano nelle antiche botteghe che, poco a poco, si schiudono al visitatore, facendogli respirare odore di pelle e cuoio, con cui confezionano scarpe e borse, oppure quello di erbe aromatiche dal sapore d’Oriente, eredità lasciataci da mercanti e viaggiatori.
In realtà in tutta la Liguria gli Artigiani si dedicano con costanza e passione al loro lavoro, i ceramisti di Albissola ispirati dalle decorazioni arabe, gli orefici che proprio nella via del centro storico genovese a loro dedicata esercitavano il loro mestiere di realizzatori di sogni, i lavoratori della filigrana, particolarmente attivi a Campo Ligure, l’ardesia del Tigullio e di Arma di Taggia, il velluto di Zoagli, il macramè del Tigullio, i damaschi, i rasi ed il cotone. Persino il cioccolato, che in Vico del Cioccolatte nella zona di Prè veniva servito già a partire dalla seconda metà del settecento, fa parte della nostra memoria storica.
Oggi la Liguria riscopre i suoi punti di forza grazie ad iniziative che ritengo siano imprescindibili per una regione e per una città, come Genova, che è stata troppo a lungo considerata solo un luogo di passaggio tra un porto e l’altro o uno scalo per croceristi.
Le nostre realtà e con esse i loro artigiani, meritano di essere riscoperte e valorizzate, così come i numerosi prodotti del nostro artigianato, unici nel loro genere.Vincente in questo senso è il percorso intrapreso da Confartigianato Liguria, che propone durante una manifestazione che si dipana in quattro giorni al Palazzo della Borsa di Genova, Stile Artigiano: Fashion, Beauty e Wellness, ciò che di meglio ha da offrire la nostra regione in fatto di moda, bellezza e benessere, senza dimenticare il profondo impegno sociale che caratterizza l’evento.
Si inizia venerdì 24 maggio: la mattina verranno presentate alla stampa le 5 cartoline realizzate in 5 location differenti della nostra Regione; nel pomeriggio prenderà il via il Salotto Interviste ed il Social Network Contest, che vedrà coinvolte bloggers ed operatori della comunicazione sul web, mentre alle 20.30 l’atteso appuntamento con il défilé delle case di moda liguri.
Sabato 25 maggio altre sfilate dedicate all’artigianato ligure d’eccellenza nel campo fashion. Domenica 26 avrà luogo la sfida fra tre scuole liguri ed una scuola vicentina per l’Hair game Contest, mentre lunedì 27 si dibatterà su un tema di stretta attualità come l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro durante “A scuola con… Stile Artigiano”.
Quattro giorni intensi, quindi, da non perdere per le molte proposte e gli svariati temi toccati.
La Liguria si apre allo Stile, grazie a Confartigianato Liguria.
BLOG CONFASHION
CONFARTIGIANATO LIGURIA
LIGURIASTYLE.IT
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE: