Monza for Animals, domani il concerto con Fernando Saunders, Morgan, Andy e molti altri – Monza for Animals, tomorrow live in Monza with Fernando Saunders, Morgan, Andy and many others

Ho l’abitudine di trovare spesso negli angoli di casa i fumetti di Dylan Dog: il fascinoso indagatore dell’incubo infatti è seguito sin dalle sue prime uscite in edicola da mio fratello, che ne ha una nutrita collezione. Naturale, quindi, che anche io mi sia appassionata alle sue avventure e che abbia trovato curiosamente simpatica la coincidenza di vedere alcune delle persone che più stimo creare un progetto a favore degli animali che vede coinvolto proprio il personaggio ideato da Tiziano Sclavi. E’ per questo che sono felice in modo particolare, oggi, di parlarvi di questa iniziativa, Monza for Animals. Giunta alla sua seconda edizione, è un progetto che vede coinvolti in prima persona Trantran Editore, fondata da Marta Migliardi, ENPA sez. Monza e Brianza ed il supporto attivo di Fluon Art Laboratory.



Andy e Fernando Saunders


All’interno del progetto anche quest’anno ci sarà un grande concerto (l’ingresso è a offerta libera) che vedrà salire sul palco alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama artistico e musicale sia nazionale che internazionale, il cui headliner è Fernando Saunders, storico bassista di Lou Reed. L’appuntamento è imperdibile ed è per domani alle 21 al Teatro Manzoni di Monza, dove sarà possibile assistere anche ad un piacevole ricongiungimento musicale: quello di Morgan ed Andy, fondatori dei Bluvertigo, che si ritroveranno sul palco dopo il Retour della band del 2008. Gli altri artisti che si avvicenderanno on stage sono tutti di grande talento: Fabio Cinti, Lele Battista, i Lombroso ed Elena Rimoldi




Giorgio Riva e Fernando Saunders



Lo stesso Fernando Saunders durante la conferenza stampa di ieri ha detto ai giornalisti: 


«Sono onorato di far parte di questo nobile progetto. Fin da bambino mio padre mi ha trasmesso un forte amore per la natura e poter oggi partecipare a questa serata è per me molto importante.»



Andy, Elena Rimoldi e Fernando Saunders



Andy, fondatore del Fluon Art Laboratory e protagonista attivo del progetto, ha dichiarato: «Mi riempie di soddisfazione poter interagire con la mia città attraverso quest’importante messaggio in difesa degli animali. Sarà tra l’altro una bella occasione per poter ritrovare Morgan sul palco dopo tanto tempo.»



Ecco il video in cui Andy invita a non usare prodotti testati su animali: TU PUOI SCEGLIERE


Il concerto, che coronerà una serie di iniziative per gli animali e i loro padroni (http://www.monzaforanimals.it/evento.html), sarà l’evento finale di una campagna di sensibilizzazione sul tema della vivisezione promossa da ENPA e Trantran Editore. Tutti i proventi della manifestazione, organizzata da ENPA e Trantran Editore, saranno destinati all’ENPA(Ente Nazionale Protezione Animali) – Sezione di Monza e Brianza per terminare la costruzione di un centro di recupero per cani da laboratorio in Brianza. 

Il libro edito da Trantran è Dylan Dog & Botolo: Incubo a Montiscuri con la sceneggiatura di Giovanni Gualdoni, le illustrazioni di Sergio Gerasi e l’impaginazione di Fabrizio Grigolo e Andy. Si può acquistare online sul sito dell’editore , su quello dell’Enpa- sezione di Monza e su quello ENPA Nazionale. Tutto il ricavato delle vendite sarà devoluto all’ENPA, l’Ente Nazionale Protezione Animali che lavora da più di 140 anni in Italia per la tutela dei diritti di tutti gli animali, senza distinzione di razza o specie.



Come riporta Io Donna, il percorso consiste nella graduale reintroduzione degli animali alla vita di gruppo e nel cambio di alimentazione, visto che l’alimentazione “standard” che ricevono nei laboratori è in base alla specifica caratteristica che richiede l’esperimento” spiegano i responsabili del progetto Enpa. “In genere gli animali sono fobici, quindi inizialmente necessitano di un ambiente chiuso e tranquillo, di cui vengono gradualmente aumentate le dimensioni e le occasioni di contatto con altri soggetti”.

Attraverso passaggi interno/esterno cani, cavie, conigli vengono pian piano abituati alla vita all’aperto su terreno con cespugli, siepi e fondo a prato rustico con recinzioni anti-fuga (in altezza e sottoterra). La struttura avrà inoltre piccole tettoie per consentire all’ambiente esterno di diventare l’ambiente principale di stabulazione, lasciando all’area interna il compito di costituire riparo in caso di condizioni climatiche o meteorologiche sfavorevoli. Il periodo di riabilitazione varia a seconda della specie animale: per i cani il periodo medio è di 6 mesi, per i conigli 6 settimane, per le cavie 6 giorni. Al termine di tali periodi potranno essere esaminate la possibilità di adozione presso soggetti privati consapevoli e debitamente informati.


Volete vedere l’evento dell’anno scorso? Ecco qui il video di Monza for Animals 2012 by Oriana Mariotti e Roberta Sotgiu

MonzaForAnimals
foto della conferenza stampa dell’evento:
http://www.kikapress.com/kika/event/?idevent=121670


GALLERY CONFERENZA STAMPA

Foto di Massimo Barbaglia:



GLI ALTRI ARTISTI DI MONZA FOR ANIMALS 2013:

Morgan

Fabio Cinti

Lele Battista

Elena Rimoldi


Lombroso



MONZA FOR ANIMALS 2013
GIOVEDI 13 GIUGNO 2013
TEATRO MANZONI 
Via Manzoni 23 – 20900 Monza






About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.