Prima serata per Stile Artigiano, primo defile First step for Stile Artigiano: first catwalk


Lorena Bianchetti e Luca Costi Segretario Confartigianato Liguria


First step on the catwalk for Stile Artigiano. Stylists, Fashionistas, bloggers, journalists and the final party


La prima serata di Stile Artigiano, una festa di luci e colori ma anche di abiti e shooting in passerella. 



Madrina e presentatrice d’eccezione, Lorena Bianchetti che con la sua simpatia ha conquistato il pubblico genovese ed ha saputo mettere a proprio agio i numerosi stilisti-artigiani intervistati. La serata dedicata al défilé è volata via tra visioni e fantasie cromatiche, linee sartoriali, eleganza dei tessuti ed innovazione. Sul catwalk si sono susseguite le firme di alcuni tra i migliori artigiani della moda e dello stile ligure e genovese. 


Hanno aperto la filata gli abiti di Due Mosche Bianche by Stefania ed Anya, operanti ad Albissola Marina, nell’atelier che hanno aperto nel 2008. I loro abiti hanno una linea sartoriale e nascono sia per essere indossati nella versione “pret a porter” sia su misura. Tessuti ed accessori vengono rielaborati e prendono nuova vita.






Pittura su tessuto, preferibilmente seta, questa la proposta moda di spiccato taglio artistico ed artigiano che ha sfilato La Melina di Luisa Conti, una vera pittrice che nel suo atelier-laboratorio genovese dà vita a preziose opere d’arte tracciate su scialli, abiti ed accessori. Durante la sfilata molti abiti freschi e tanto verde, come il verde delle foglie in primavera che circonda fiori multicolori.






Carla Quaglia maglieria e cashmere opera a Savona ed ha proposto outfit eleganti ma sobri, molto cotone naturale e cromie che vanno dal blu al verde al crema,linee morbide e decise ed un’accurata selezione delle materie prime sempre al 100% naturali.


Influenze vintage per Matteo Brizyo, imperiese, classe 1983, che propone gonne a tubino, gonne-pantalone, camicette con pences dai colori classici, senza dimenticare qualche sprazzo di colore per chi vuole osare di più. Blu, bianco e rosso hanno colorati gli abiti in passerella.






Alice Montini ha proposto abiti iperfemminili realizzati principalmente in seta, molta fantasia ed azzardi cromatici davvero ben riusciti, stampe floreali e toni decisi di blu, avorio e multicolor.













Comotto gioielli ha proposto creazioni in vetro soffiato, bolle che sembrano di sapone ma non si rompono al primo tocco. La capacità di realizzare simili opere d’arte in vetro non fa che rendere più preziose proposte già di per sé tali, ideali da indossare in vista dell’estate.










Grazia pellicce e pelletteria ha proposto varie rivisitazioni della classica pelliccia: pellicce con insoliti abbinamenti realizzate con la tecnica ad intarsio a laser o pizzo, morbide pelli, visoni rasati in varie sfumature, tagli geometrici nei colori del momento, su tutti il blu, il beige ed il tortora.










Le allieve della scuola Duchessa di Galliera hanno fatto sfilare abiti a tubino decisamente preziosi; lurex e scintillio hanno reso luminoso il catwalk; ampi scolli sulla schiena hanno fatto da contraltare alla sobrietà dei tagli, tessuti leggeri e svolazzanti sono stati apprezzati due volte, tanto che la giuria di esperti ha premiato ex equo due abiti: uno in color tortora e l’altro in pastello ghiaccio.










Giuseppe D’Urso haute couture ha strabiliato per la bellezza degli abiti, di taglio sartoriale ed esclusivo. Una esaltazione della femminilità alla massima potenza, senza mai rinunciare a classe e buon gusto. Particolarmente indovinato l’abito nero a corolla che vi mostro in foto.



Hanno sfilato sulla note di Heaven dei Depeche Mode i gioielli di Gismondi Atelier, prodotti esclusivamente a mano. L’idea divenuta realtà dei soci fondatori Sarah Gismondi e Alessandro Loffredo è di riportare al presente l’antica struttura dei laboratori orafi del secolo scorso, quando in bottega entrava solo metallo grezzo che veniva trasformato in gioielli finiti dalle sapienti mani dell’artigiano.


L’Ateler Sidoti che ha sede a Genova in Via San Lorenzo ha sfilato abiti per occasioni uniche, destinate ad un pubblico femminile che ama vestire con stile. Sidoti è un azienda giovane con una sperimentazione ormai decennale, negli abiti e nello studio delle collezioni. La regia è di Tiziana e Carmen allenate sin da piccole a giocare nell’atelier d’alta moda che 40 anni fa aprì mamma Grazia.



Un simpaticissimo spazio è stato dato sulla passerella ad alcune delle bloggers liguri presenti in platea ed ai fotografi. Tutti si sono divertiti molto! Anche la sottoscritta che ha visto sfilare preferendo restare in platea a cinguettare con Twitter 🙂


Foto di: Mauro Fioravanti e
              Nonsolovestita

About Author

Sono Psicologa e giornalista.
Direttore editoriale di "Le Cronache della Bellezza", amo informare.
Puoi contattarmi ai link che trovi allegati.