Opera Prima – fotografia su pannello – Gino Tumbarello |
Un palazzo storico si apre e svela un cuore ricolmo di Arte, Cultura, Viaggio, Memoria, Presente e Passato. Un intreccio tra culture, da quella italiana alla croata alla romena, fa dialogare l’energia positiva e creatrice degli artisti e li unisce in un eterogeneo abbraccio che supera confini geografici e spazio temporali.
E’ un grande tesoro questa mostra allestita a Palazzo Oddo (Albenga) da Pier Luigi Luise – Ground Zero Gallery – con la critica d’arte Giorgia Cassini. “Opera Prima – dice Luise – è nata anche per il mio desiderio di promuovere in Italia i lavori di artisti Croati e Romeni, affiancati a quelli italiani”.
Pier Luigi Luise e Giorgia Cassini con gli Artisti – Ph Giulio Cardona |
Luise è stato incaricato dallo stato Romeno in qualità di Promoter per l’Arte ed ha già curato varie mostre in luoghi suggestivi come le cave di sale, a 60 metri di profondità. Ciò che colpisce del gallerista sono la passione per il suo lavoro, l’impegno e la propositività che impiega per realizzare ciò in cui crede. “Il mio obiettivo – dice – è creare una sorta di “carrozzone dell’arte” itinerante, che possa attraversare i confini geografici per permettere ad un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo di scoprire i tesori, a volte nascosti, di artisti di ambiti culturali e dai mezzi espressivi differenti” ed aggiunge: “Gli artisti sono le uniche persone in grado di regalare ancora emozioni genuine, vere e svincolate da una società ormai sempre più decadente”.
La mostra si apre con opere di artisti storici come Mirò e Beuys, Angeli e Schifano, Michelangelo Merisi (Caravaggio) e De Chirico. Notevoli i ritratti del ‘700 e le icone russe dello stesso periodo.
Andy e il suo Lady Royal, acrilicofluo e foglia d’oro su tela |
Lungo il percorso, si viene catturati dai policromatici lavori in terra di Carmen Spigno, su tutti Ritorno alla Terra, una installazione con terre e resine naturali su tela, dall’Omaggio a Bindi realizzato in colori e pastelli ad olio di Roberto Amadé, dall’arte pop fluorescente di Andy, che espone Lady Royal, acrilicofluo e foglia d’oro su tela, dalla tecnica mista de La fabbrica perfetta ceramica-scultura-pittura di Francesco Bubba, mentre il lavoro di Marco Cardini è incentrato sulla fisica quantistica e il 3D: il suo Stella è visibile con gli occhialini appositi.
Carmen Spigno, Ritorno alla Terra – Ph. Pascal McLee |
Yin Yang , l’opera fotografica di Giulio Cardona, svela immediatamente la sua passione per l’arte figurativa, mentre Mauro Casarin omaggia il Doppio con una scultura in legno e metallo. Molto interessante anche il lavoro di Roberto Comelli, Ingranaggi d’orologi d’epoca e sfere, una scomposizione spaziale temporale sospesa e colorata, mentre la magia del colore e della grafica esplodono nel mosaico in vetro di Riccardo Licata. Raffaella Maron espone il suo Monolite, una scultura con testa in bronzo. Simbolo dell’esposizione la fotografia su pannello di Gino Tumbarello, che ritrae la critica Giorgia Cassini tra un’opera di Raffaella Maron.
Tra gli artisti croati spiccano le cromie ad olio blu intense e oro di Saina Vinko, l’installazione “volante” in ferro Hob O di Stimac Goran, la Performance dai toni rossi, bianchi e neri di Ivona Verbanac.
Twitting, installazione di Ivona Verbanac |
Ciò che propongono gli artisti rumeni sono Composizione, un coloratissimo olio su tela di Gheorghe Dican, l’acrilico in fibre naturali su tela Red & White di Constantin Neacsu, la suggestiva maschera, opera in vetro firmata da Ion Tamàian, le sorprendenti opere in tecnica mista di Vasile Tolan ed il ritratto in vetro e metallo Ottobre, di Mihai Topescu.
Opera Prima è visitabile sino al 23 febbraio a Palazzo Oddo, Via Roma 58 Albenga (SV).
AMICINELL’ARTE.IT
GALLERY
Foto di:
Gino Tumbarello
Giulio Cardona
io e Andy mentre osserviamo il lavoro di Carmen Spigno |
Roberto Amadé |
Vasile Tolan |
Francesco Bubba |
Giulio Cardona |
Mauro Casarin |
Andy |
Roberto Comelli |
Raffaella Maron |
Constantin Neacsu |
Vinko Saina |
Gheorghe Dican |
Vasile Tolan |
Goran Stimac |
Mihai Topescu |
sin-destra: Vasile Tolan, Carmen Spigno e Gheorghe Dican |
Marco Cardini |
Ion Tamaian |
Riccardo Licata |
Artisti Storici:
Joan Mirò |
Giorgio De Chirico |
Mario Schifano |
Joseph Beuys |
Emilio Scanavino |
Giuseppe Angeli |
Icone storiche russe |
Michelangelo Merisi (Caravaggio) |